Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta La Sirena di Milano

Brutti, sporchi e vivi

Un’esplosione in un casolare alla periferia di Castel d’Azzano ha cancellato vite e case e ha lasciato una domanda di senso sul tavolo della comunità. L’intervento di forze dell’ordine durante lo sgombero e la successiva deflagrazione hanno provocato la morte di tre carabinieri e numerosi feriti. I volti dei proprietari del casolare sono stati ridotti a etichette di colpa senza che emergesse pienamente il contesto umano e sociale che li ha portati a quel gesto estremo. Ho scritto una storia per lettori adulti e giovani adulti, che tratta il tema della povertà e della violenza sistemica attraverso la lente di un fatto di cronaca, intitolata "Brutti, sporchi e vivi".  Spero che la lettura ti piaccia! https://gemini.google.com/share/d968cfb7288b

La Sirena Emancipata: Quando il Richiamo Diventa Sovranità

Immagine
La Sirena Emancipata: Quando il Richiamo Diventa Sovranità C'è un momento in cui la sirena smette di cantare per gli altri e inizia a cantare per se stessa. Non è più il richiamo che trascina verso gli scogli, ma la melodia di chi ha attraversato la tempesta e ne è uscita con una corona. "Sirena emancipata" Immagine generata con Ai Questa figura urbana che cammina sul marciapiede non è una vittima della propria bellezza, né un avvertimento contro le seduzioni pericolose. È qualcosa di più radicale: è la prova vivente che si può sopravvivere al proprio mito e reinventarlo. "Sirena emancipata" Immagine generata con Ai Dal Margine al Centro Nan Goldin ha dedicato decenni a fotografare le sirene maledette — quelle anime attratte dal canto fatale della dipendenza, dell'amore tossico, dell'identità vissuta ai confini della società. I suoi soggetti abitavano stanze notturne, corpi feriti, sguardi che oscillavano tra la sfida e la resa. La sua lente documentava...

La Sirena di Milano - Curiosità:

Immagine
La Sirena di Milano Il ritrovamento: Lo scheletro, o meglio, la statua, è stata scoperta negli anni '80 in un'intercapedine del museo. Museo di storia naturale Milano Sirena emancipata generata con Ai Visita al Museo La composizione: Non si tratta di una sirena vera e propria, ma di un oggetto composito con caratteristiche umane (capelli), di uccello (unghie) e di pesce (pinne). Analisi ai raggi X hanno rivelato che ha un'intelaiatura in legno e inserti in ferro, con una parte del corpo in cartapesta. striscialanotizia milano-la-finta-sirena-del-museo-civico-di-storia-naturale_milano Origine: Si ipotizza che il reperto risalga alla seconda metà dell'800 e che possa essere di origine giapponese, dove era usanza creare figure realistiche di creature leggendarie. Questo oggetto rimane un mistero affascinante e ancora oggi è oggetto di studio. Immagine generata con Ai Ora una nuova storia si affaccia sul panorama milanese.... Link