Brutti, sporchi e vivi

Un’esplosione in un casolare alla periferia di Castel d’Azzano ha cancellato vite e case e ha lasciato una domanda di senso sul tavolo della comunità. L’intervento di forze dell’ordine durante lo sgombero e la successiva deflagrazione hanno provocato la morte di tre carabinieri e numerosi feriti. I volti dei proprietari del casolare sono stati ridotti a etichette di colpa senza che emergesse pienamente il contesto umano e sociale che li ha portati a quel gesto estremo. Ho scritto una storia per lettori adulti e giovani adulti, che tratta il tema della povertà e della violenza sistemica attraverso la lente di un fatto di cronaca, intitolata "Brutti, sporchi e vivi".  Spero che la lettura ti piaccia! https://gemini.google.com/share/d968cfb7288b

La Sirena Emancipata: Quando il Richiamo Diventa Sovranità

La Sirena Emancipata: Quando il Richiamo Diventa Sovranità


C'è un momento in cui la sirena smette di cantare per gli altri e inizia a cantare per se stessa. Non è più il richiamo che trascina verso gli scogli, ma la melodia di chi ha attraversato la tempesta e ne è uscita con una corona.

"Sirena emancipata" Immagine generata con Ai

Questa figura urbana che cammina sul marciapiede non è una vittima della propria bellezza, né un avvertimento contro le seduzioni pericolose. È qualcosa di più radicale: è la prova vivente che si può sopravvivere al proprio mito e reinventarlo.


"Sirena emancipata" Immagine generata con Ai

Dal Margine al Centro

Nan Goldin ha dedicato decenni a fotografare le sirene maledette — quelle anime attratte dal canto fatale della dipendenza, dell'amore tossico, dell'identità vissuta ai confini della società. I suoi soggetti abitavano stanze notturne, corpi feriti, sguardi che oscillavano tra la sfida e la resa. La sua lente documentava non il glamour ma la verità nuda: la fragilità come unica forma di onestà possibile.

Nan Goldin, Greer modeling jewlery, NYC, 1985 Archival pigment print 45 x 30 in. (114.3 x 76.2 cm)

Ma cosa succede quando quella stessa sirena decide di uscire dall'ombra?

Questa immagine è la risposta. La figura non si nasconde più negli spazi marginali, non cerca rifugio nell'intimità protettiva della camera oscura. Cammina in piena luce, nel cuore pulsante della metropoli, con un abito che non chiede permesso — lo pretende.


"Sirena emancipata" Immagine generata con Ai

L'Abito Come Manifesto

Il vestito verde salvia che avvolge questa sirena moderna non è un costume: è un'affermazione. La lunga coda che si trascina sulla strada, lo scollo che celebra invece che nascondere, il volume che trasforma un corpo in monumento. Non c'è modestia, non c'è timidezza, non c'è il bisogno di giustificarsi.

Il verde non è casuale. Non è il rosso della passione pericolosa né il nero della trasgressione notturna che Goldin tanto amava. È il colore della rinascita, della primavera che segue l'inverno più lungo. È la dichiarazione di chi ha fatto pace con la propria pelle e ora la indossa come un trofeo.

I capelli bianchi platinati brillano come argento liquido — non sono il grigio dell'età ma la scelta consapevole di brillare diversamente.

Lo Sguardo Che Non Chiede

Nelle fotografie di Goldin, gli occhi spesso chiedono qualcosa — comprensione, amore, perdono, forse solo il permesso di esistere. Questo sguardo invece non chiede niente. È diretto, regale, assoluto. Non cerca l'approvazione degli altri né ha bisogno di spiegazioni.


"Sirena emancipata" Immagine generata con Ai

È lo sguardo di chi ha imparato la lezione più difficile: che la libertà vera non si trova nell'essere accettati, ma nell'accettarsi. Che il potere non sta nel sedurre ma nell'essere completamente, sfacciatamente se stessi, senza scuse.

Il Richiamo Trasformato

Le sirene del mito cantavano per attirare i marinai verso la morte. Le sirene di Goldin documentavano il canto autodistruttivo della dipendenza — quella voce interna che promette oblio e porta sofferenza. Ma questa sirena ha imparato un nuovo canto.

Il suo richiamo non è più una trappola ma un invito. Non dice "vieni a distruggerti con me" ma "guarda cosa si può diventare". È la seduzione del possibile, la chiamata di chi ha trasformato il dolore in eleganza, la sopravvivenza in trionfo.

C'è ancora un avvertimento in questa immagine, ma è di natura diversa. Non avverte contro i pericoli dell'eccesso ma contro la banalità della mediocrità. Il suo messaggio sussurra: "La costruzione di sé richiede la stessa intensità che ti avrebbe distrutto — solo rivolta in una direzione diversa."

Dalla Camera Oscura alla Strada Luminosa

Goldin ci ha insegnato a guardare la bellezza nel dolore, la dignità nella fragilità. Ma questa figura ci insegna qualcosa che Goldin non ha mai potuto o voluto mostrarci: che si può attraversare l'inferno e uscirne non solo vivi, ma splendenti.

Questo è l'epilogo che mancava nelle narrazioni di Goldin — non perché non fosse vero, ma perché il suo lavoro esisteva per documentare il viaggio, non la destinazione. Lei fotografava le anime in transito, i corpi in bilico tra l'essere e il dissolversi.

Questa sirena emancipata è quella che ha completato il viaggio. Ha imparato che il proprio canto può essere sia arma che armatura. Che la strada principale della città può essere il proprio palcoscenico. Che il centro non è un posto dove si viene ammessi, ma uno spazio che si conquista semplicemente decidendo di occuparlo.


"Sirena emancipata" Immagine generata con Ai

Il Sale Sulla Pelle

Come le opere di Goldin, questa immagine lascia qualcosa addosso — ma è diverso. Non è il bruciore della verità cruda, la sensazione di essere stati testimoni di qualcosa di troppo intimo, di troppo vero. È qualcos'altro.

È l'eco di una possibilità. La prova che la metamorfosi non è solo possibile ma può essere gloriosa. Che si può essere stati la propria rovina e diventare la propria redenzione.

Questa sirena non canta più per attirare nessuno verso gli scogli. Canta perché ha trasformato gli scogli in fondamenta, e su quelle ha costruito un palazzo da cui osservare il mondo con occhi nuovi — occhi che hanno visto il fondo e hanno scelto di risalire, non per tornare in superficie ma per volare più in alto di quanto il mare avrebbe mai permesso.


Immagini generate con AI — perché anche le sirene artificiali possono insegnarci qualcosa sulla libertà costruita pixel dopo pixel, scelta dopo scelta, fino a diventare indistinguibili dalla magia.

Dall’11 ottobre 2025 al 15 febbraio 2026, Pirelli HangarBicocca presenta “This Will Not End Well“, la prima retrospettiva dedicata al lavoro di Nan Goldin come filmmaker. A Milano la mostra riunisce il più grande corpus di slideshow mai presentato, include una installazione sonora appositamente commissionata e offre l’occasione di esporre per la prima volta in Europa in un contesto museale i suoi due più recenti slideshow.

Post popolari in questo blog

significati e simbolismi d'INPUT