Brutti, sporchi e vivi

Un’esplosione in un casolare alla periferia di Castel d’Azzano ha cancellato vite e case e ha lasciato una domanda di senso sul tavolo della comunità. L’intervento di forze dell’ordine durante lo sgombero e la successiva deflagrazione hanno provocato la morte di tre carabinieri e numerosi feriti. I volti dei proprietari del casolare sono stati ridotti a etichette di colpa senza che emergesse pienamente il contesto umano e sociale che li ha portati a quel gesto estremo. Ho scritto una storia per lettori adulti e giovani adulti, che tratta il tema della povertà e della violenza sistemica attraverso la lente di un fatto di cronaca, intitolata "Brutti, sporchi e vivi".  Spero che la lettura ti piaccia! https://gemini.google.com/share/d968cfb7288b

Tim Walker e la fotografia come sogno: tra l’attimo decisivo e l’attimo immaginato

 

Tim Walker e la fotografia come sogno: tra l’attimo decisivo e l’attimo immaginato



“Non sono mai stato interessato a documentare la realtà. Ciò che mi affascina è la fantasia, il sogno e il desiderio di esplorare nuovi mondi.” – Tim Walker



L’attimo decisivo di Cartier-Bresson

Henri Cartier-Bresson ha consegnato alla storia della fotografia un concetto che ancora oggi è pietra miliare: l’attimo decisivo.

Per lui la macchina fotografica era un’estensione dell’occhio e della mente, capace di fermare quell’istante in cui il gesto umano, la geometria e la luce si allineano in un equilibrio irripetibile.

La fotografia, in questa visione, è documento, testimonianza, memoria collettiva del reale.




L’attimo immaginato di Tim Walker


Con Tim Walker entriamo in un universo parallelo. I suoi scatti non colgono, ma inventano:

– scenografie monumentali;
– costumi che sembrano usciti da una fiaba vittoriana;
– proporzioni alterate e atmosfere sospese tra sogno e incubo.

Walker costruisce i suoi mondi con un approccio artigianale, lontano dalle scorciatoie digitali: ogni oggetto è fisico, tangibile, spesso frutto della collaborazione con scenografi, costumisti e artigiani.


“Costruisco ogni cosa sul set. Preferisco che l’illusione sia fisica, palpabile, piuttosto che digitale.”




Documento e sogno: due anime della fotografia

Cartier-Bresson e Walker incarnano due visioni opposte e complementari:

  • Il documento: la fotografia come testimonianza autentica della realtà.

  • Il sogno: la fotografia come invenzione poetica, come laboratorio dell’immaginazione.

Una non esclude l’altra. Senza il radicamento nella realtà, il sogno si dissolve. Senza la forza del sogno, il documento rischia di restare sterile.




La lezione di Tim Walker oggi

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale e il digitale ridefiniscono l’immagine, Tim Walker resta fedele al gesto manuale, al lavoro fisico, alla meraviglia costruita pezzo dopo pezzo.

Le sue fotografie non vogliono ingannarci, ma sfidarci: ci invitano a sospendere l’incredulità e ad abbracciare la potenza del possibile.

Tim Walker non è soltanto un fotografo di moda. È un autore che ha reso la fotografia una lente poetica, capace di esplorare la condizione umana attraverso il sogno.

Se Cartier-Bresson ci ha insegnato a vedere meglio il mondo, Walker ci invita a immaginarne di nuovi.

E forse è proprio in questa tensione tra memoria e invenzione che la fotografia trova la sua forza più autentica.




 Ti lascio una domanda aperta: tu quale anima senti più vicina, quella del documento o quella del sogno?


Universo foto e Blog di Federica Paola

Altri articoli Tracciati d'Arte Magazine


Post popolari in questo blog

La Sirena Emancipata: Quando il Richiamo Diventa Sovranità

significati e simbolismi d'INPUT