Post

Visualizzazione dei post con l'etichetta Editoria

Brutti, sporchi e vivi

Un’esplosione in un casolare alla periferia di Castel d’Azzano ha cancellato vite e case e ha lasciato una domanda di senso sul tavolo della comunità. L’intervento di forze dell’ordine durante lo sgombero e la successiva deflagrazione hanno provocato la morte di tre carabinieri e numerosi feriti. I volti dei proprietari del casolare sono stati ridotti a etichette di colpa senza che emergesse pienamente il contesto umano e sociale che li ha portati a quel gesto estremo. Ho scritto una storia per lettori adulti e giovani adulti, che tratta il tema della povertà e della violenza sistemica attraverso la lente di un fatto di cronaca, intitolata "Brutti, sporchi e vivi".  Spero che la lettura ti piaccia! https://gemini.google.com/share/d968cfb7288b
Immagine
Lo scatto è ora pratica di massa. I costi sono calati Cresce il “self-publishing”. Il risultato: più 40 per cento. I libri di fotografia tengono banco. E anche vetrina. Sotto le logge del Pavaglione, a Bologna, quelle della nobile libreria Zanichelli, dove Carducci aveva uno studiolo tutto per sé, sono invase da copertine fotografiche. «I libri di fotografia sono bellissimi, attraenti, accattivanti», spiega Romano Montroni, decano dei librai italiani, presidente del Centro per il libro del ministero per i Beni culturali, «e non hanno paura del Kindle…». Ultimi baluardi della carta rilegata. Rifugi della cultura del libro come oggetto materiale. Parlare di boom sarebbe esagerato, si tratta pur sempre di una nicchia che vale l’un per cento della produzione editoriale italiana, una cosa da cinquecento titoli l’anno (i libri di cucina sono il doppio), ma col segno positivo nelle vendite. Un editore di punta del settore, Contrasto, parla addirittura di un 40 per cento in più nell’u...