Brutti, sporchi e vivi

Un’esplosione in un casolare alla periferia di Castel d’Azzano ha cancellato vite e case e ha lasciato una domanda di senso sul tavolo della comunità. L’intervento di forze dell’ordine durante lo sgombero e la successiva deflagrazione hanno provocato la morte di tre carabinieri e numerosi feriti. I volti dei proprietari del casolare sono stati ridotti a etichette di colpa senza che emergesse pienamente il contesto umano e sociale che li ha portati a quel gesto estremo. Ho scritto una storia per lettori adulti e giovani adulti, che tratta il tema della povertà e della violenza sistemica attraverso la lente di un fatto di cronaca, intitolata "Brutti, sporchi e vivi".  Spero che la lettura ti piaccia! https://gemini.google.com/share/d968cfb7288b

"Il mosaico sotto la pelle"

Prefazione


Ah, miei carissimi lettori! Venite, venite qui vicino a me! Lasciate che vi racconti di Milano, questa città meravigliosa che danza — sì, DANZA! — tra le pieghe del passato e la frenesia del presente! Qui, dove il profumo del caffè si mescola al rumore poetico dei tram, dove ogni pietra ha una storia da sussurrare all'orecchio di chi sa ascoltare!


Ed è proprio qui che incontriamo Viola Rinaldi — che nome delizioso, vero? — una restauratrice di mosaici con un'anima così poetica che quando tocca le tessere antiche, loro le cantano! Sì, le cantano le loro storie! Immaginatevi: tra crepe e frammenti di opere d'arte millenarie, Viola si immerge in un universo di segreti che aspettano solo lei, solo le sue mani sapienti, per tornare alla luce!



"Il mosaico sotto la pelle" — sentite che titolo magnifico! — non è solo un romanzo, no no no! È un viaggio, un'avventura dell'anima nel cuore pulsante di una metropoli che abbraccia tutto: il dolore e la gioia, il ricordo e la speranza! Ogni strada di Milano, ogni pietra consunta dal tempo, racconta di vite vissute, di risate che echeggiano ancora nei cortili, di sogni che volano sui tetti!


Ma sapete cosa succede oggi?

In quest'epoca frenetica dove il rumore assordante della quotidianità seppellisce le nostre memorie preziose? Ecco che arriva Viola, la nostra eroina, chiamata — no, CONVOCATA dal destino! — a riscoprire volti e nomi dimenticati, a riportare alla luce un passato che non vuole tacere, che insiste, che GRIDA: "Ascoltami! Ricordami!"

E l'autore — benedetto sia! — con una prosa evocativa che è pura musica, ci prende per mano e ci conduce attraverso i labirinti delle emozioni umane. Ci fa riflettere — oh, come ci fa riflettere! — su quanto il ricordo, l'eredità di chi è venuto prima di noi, possa plasmare, arricchire, illuminare il nostro presente!


Chiudete gli occhi, miei cari!

Immaginatevela, la nebbia che avvolge i Navigli come un velo di mistero! Quella nebbia diventa il simbolo stesso del segreto da svelare, un alfabeto di impressioni che rinasce — miracolo! — tra le dita esperte di Viola. Lei ascolta i sussurri di chi non c'è più e si trasforma in una custode di verità, un'artista capace di dare voce alle storie dimenticate!



E sapete la cosa più bella?

Siamo tutti un mosaico! Sì, proprio tutti! Un insieme di frammenti che — guardate bene! — a prima vista possono sembrare disordinati, caotici, senza senso. Ma poi, con pazienza, con amore, con la lente dell'arte, rivelano un disegno così complesso e affascinante da togliere il fiato!

Ecco cosa ci offre questo romanzo straordinario: un invito a immergerci in un mondo dove il passato non è morto — mai morto! — ma chiama il presente con voce potente, dove le storie dormienti aspettano solo un atto di coraggio, un gesto d'amore per riemergere e danzare di nuovo!


Siete pronti, miei amici del cuore?

Allora venite! Benvenuti in questa avventura magica tra arte, memoria e riscoperta! Benvenuti nel mosaico vivente che è Milano! Benvenuti in un libro che vi cambierà il modo di guardare le pietre sotto i vostri piedi!



Co-autore Pier Giorgio Rapari con Ai

Post popolari in questo blog

La Sirena Emancipata: Quando il Richiamo Diventa Sovranità

significati e simbolismi d'INPUT